TERAMO Lunedì prossimo, 11 settembre, il ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica Fabio Mussi, presenzierà all'avvio del progetto CNGS (Cern neutrinos to Gran Sasso), che prevede il trasferimento di neutrini dal Cern di Ginevra ai Laboratori di Fisica nucleare del Gran Sasso. Il titolare del dicastero parteciperà alla cerimonia prevista a partire dalle ore 9 nelle sale sotterranee del Gran Sasso alla presenza dell'ideatore dei Laboratori di fisica nucleare, il professor Antonino Zichichi e del professore Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica nel 1984. Il progetto CNGS prevede la creazione di un fascio artificiale di neutrini (le particelle infinitesimali di materia) al Cern in Svizzera, che in due miilisecondi raggiunge i rivelatori posti all'interno dei Laboratori in Abruzzo. Scopo dell'esperimento è studiare la natura e le caratteristiche del neutrino, in particolare, indagare il fenomeno delle oscillazioni: i neutrini, di cui ne esistono tre tipi, secondo alcune teorie, possono trasformarsi da un tipo ad un altro durante il viaggio dal Cern al Gran Sasso.
-
Mobilità attiva, numeri record per la chirurgia vascolare del Mazzini
I numeri confermano la competitività del reparto ospedaliero diretto dal dottor Pagliariccio, soprattutto nei trattamenti mini... -
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni