La presenza del busto reliquiario di San Tommaso, durante le manifestazioni del 21 e 22 ottobre a Campli, ripropone la storia della piccola diocesi che e' stata unita a quella di Ortona per oltre 200 anni, dal 1600 al 1818. Campli e Ortona, peraltro, hanno in comune il fatto di essere state citta' feudali della famiglia Farnese di Parma e Piacenza fin dall'epoca di Margherita D'Austria. Il 21 ottobre, per la prima volta dopo tanto tempo, il busto d'argento di San Tommaso Apostolo uscira' dalla cripta della Cattedrale di Ortona per arrivare alla Cattedrale di Campli dove si svolgeranno vari eventi.
-
Gli Stadio in piazza e The Chemical Brothers al parco fluviale
I concerti estivi di Teramo Natura Indomita. Il 21 giugno apre Scanu, poi la reunion del... -
Nanapere arriva a rinforzare l’attacco del Città di Teramo
Classe 2001, il nazionale nigeriano Under 20 arriva dal Castelfidardo dove ha segnato 14 reti (una... -
Passaggio a livello di via Castagna chiuso fino al 25 luglio
La chiusura scatta dalle 8 di domattina, 19 giugno, per i lavori sulla linea ferroviaria. Vietata...