La presenza del busto reliquiario di San Tommaso, durante le manifestazioni del 21 e 22 ottobre a Campli, ripropone la storia della piccola diocesi che e' stata unita a quella di Ortona per oltre 200 anni, dal 1600 al 1818. Campli e Ortona, peraltro, hanno in comune il fatto di essere state citta' feudali della famiglia Farnese di Parma e Piacenza fin dall'epoca di Margherita D'Austria. Il 21 ottobre, per la prima volta dopo tanto tempo, il busto d'argento di San Tommaso Apostolo uscira' dalla cripta della Cattedrale di Ortona per arrivare alla Cattedrale di Campli dove si svolgeranno vari eventi.
-
Rischio dal tetto della prefettura, riaperto il tratto di via Vinciguerra
Una porzione della guaina isolante si era staccata a causa del vento e minacciava di precipitare... -
Bellante, a fuoco un ettaro di sterpaglie vicino al campo sportivo
I pompieri hanno isolato l’incendio proteggendo le abitazioni sparse assieme alle squadre di volontari della Gran... -
Consegnati i lavori di ampliamento del Liceo Curie di Giulianova
Secondo il progetto verrà realizzato un nuovo plesso di 3 piani con 10 aule, un auditorium...