La presenza del busto reliquiario di San Tommaso, durante le manifestazioni del 21 e 22 ottobre a Campli, ripropone la storia della piccola diocesi che e' stata unita a quella di Ortona per oltre 200 anni, dal 1600 al 1818. Campli e Ortona, peraltro, hanno in comune il fatto di essere state citta' feudali della famiglia Farnese di Parma e Piacenza fin dall'epoca di Margherita D'Austria. Il 21 ottobre, per la prima volta dopo tanto tempo, il busto d'argento di San Tommaso Apostolo uscira' dalla cripta della Cattedrale di Ortona per arrivare alla Cattedrale di Campli dove si svolgeranno vari eventi.
-
Trovato a Zampitto l’anziano malato disperso: ha trascorso la notte in una stalla
Nunzio Librone ha 75 anni. Era stato il figlio a denunciarne la scomparsa a Giulianova Paese.... -
Bim: D’Alonzo vara una giunta smart, bipartisan e di genere
Amministratori di Canzano, Montorio e Cortino (i primi due con altrettante donne) affiancheranno il neo presidente... -
Martinsicuro, rapina alla farmacia con una pistola
Il colpo in mattinata. Con l’arma (forse giocattolo) ha minacciato la titolare per farsi consegnare poche...