i dipendenti in mobilità sono 61 e con questa notizia si chiude il ciclo vitale dell'azienda, attualmente in liquidazione, che ha rappresentato uno dei pilastri del 'miracolo val Vibrata'. Sotto questa definizione per tanto tempo sono 'passate' realtà aziendali spesso improbabili e qualche volta anche affidate a persone dalle incerte quando non dubbie caratteristiche imprenditoriali. Ma la New Men, la vecchia Men's Club è stata altro: l'indicazione chiara di quanto la creatività, l'alta qualità e la capacità imprenditoriale della provincia di Teramo fosse destinata ad essere apprezzata nel mondo. Cos_ è stato, infatti, con tanta esportazione in tanti paesi, per un lungo e felice periodo. I tempi però, come il mercato impone, sono cambiati, certo a scapito della qualità e di conseguenza delle tante aziende, anche vibratiane, che come la Men's Club nella qualità racchiudevano lo svelato segreto del successo. Oggi la speranza, secondo quanto annuncia un comunicato stampa della Provincia di Teramo, è nell'inserimento della vicenda aziendale all'interno della 'Vertenza Teramo' e negli sforzi che, come assicura l'assessore al lavoro Francesco Zoila, si stanno facendo per salvare, anche con capitali esteri, il marchio. Ulteriori vittime della crisi del settore tessile, per ora i dipendenti dell'azienda di camicie di Sant'Omero hanno visto purtroppo sfumare ogni soluzione alternativa alla procedura di mobilità e ai relativi licenziamenti.
-
Il brutto Natale degli sfollati e le mancate risposte dell’Ater
Il Movimento 5 Stelle ricorda gli enormi disagi vissuti dagli inquilini di via Balzarini che anche... -
La Asl potenzia la vaccinazione anti-Covid da Montorio
Tre mattine dedicate all’immunizzazione dal Coronavirus (in aumento la circolazione virale) e dall’influenza nel distretto sanitario... -
Un coro unanime per Patrizia: “Non mollare”
Parte dal profilo social ‘I ragazzi di corso San Giorgio’ l’incitamento alla collega giornalista del blog...