TERAMO Illustrare a centinaia di studenti delle scuole medie e superiori i termini concreti della piaga dello sfruttamento minorile. E' questa la strada scelta dalla Provincia di Teramo per promuovere, nella giornata dell'infanzia e dell'adolescenza, il progetto 'Scream, salvaguardare i diritti dei bambini attraverso l'educazione, l'arte ed i media'. Una folla di giovani studenti, riuniti nell'auditorium dell'Istituto Pascal di Teramo, hanno assistito alla proiezione di video sul lavoro minoril realizzati da altri studenti di altre parti del mondo e a uno spettacolo teatrale. L'iniziativa, che stata allestita dagli assessorati al Lavoro, alle Politiche sociali e alla Pubblica istruzione, è stata particolarmente importante per mettere sotto i riflettori un problema spesso sottovalutato se non addirittura dimenticato dal pianeta. “Il lavoro minorile è una grave violazione dei diritti umani perpetrata ai danni dei soggetti più vulnerabili della società: i bambini ha detto il presidente della Provincia, Ernino D'Agostino . Parlare di lavoro minorile è importante per capire il contesto globale in cui si sviluppa, per comprendere le responsabilità individuali e sociali e rendere i giovani soggetti attivi nella lotta contro la violazione di questi diritti».
-
Il 17 dicembre si vota per il nuovo consiglio provinciale
La data festiva scelta per favorire la maggior affluenza alle urne dei consiglieri comunali chiamati alle... -
D’Amico incontra la galassia Pd: “Ripartire in Abruzzo con innovazione e programmazione”
Il candidato alla presidenza della Regione ha parlato alla sala ipogea del consiglio regionale ad amministratori... -
Marsilio, i Fratelli d’Italia teramani, Morra: Gatti è ‘tornato a casa’
Lo stato maggiore (soprattutto aquilano) del partito della Meloni a Teramo per ufficializzare l’adesione del leader...