TERAMO Il consiglio provinciale ha approvato all'unanimità lo statuto e la convenzione del Consorzio di gestione del Parco Marino del Cerrano. L'atto è propedeutico all'emanazione da parte del Ministero dell'Ambiente del decreto istitutivo della nuova area protetta. “Un passo in avanti verso un obiettivo che la Provincia insegue da tempo _ è il commento dell'assessore all'Ambiente Antonio Assogna , siamo davvero alle battute finali per l'istituzione del Parco. Il Ministero dovrà valutare adesso se fare un nuovo sopralluogo o assumere direttamente il decreto istitutivo. Il percorso istituzionale, però, è stato compiuto. Avremo un parco marino unico nella costa adriatica, che sarà importante anche ai fini del rilancio turistico del territorio”. Tra le altre decisioni adottate dal consiglio, la designazione dei propri rappresentanti all'interno del consiglio d'amministrazione della Società della musica e del teatro “Primo Riccitelli”: per la maggioranza è stato confermato Leandro Di Donato dei Ds, mentre per l'opposizione è stato nominato Carlo Taraschi di An. Approvata all'unanimità la convenzione per la concessione in uso gratuito al Comune di Atri dell'edificio scolastico ex sede dell'Istituto tecnico “Zoli”. Il palazzo sarà utilizzato dall'Università di Teramo per i corsi di laurea in Scienze giuridiche dello sport e in Management dello sport. All'unanimità è passato anche l'ordine del giorno, a firma del consigliere Di Donato, che impegna la giunta provinciale a promuovere un tavolo tecnico, presso il Ministero del Lavoro, per la stabilizzazione dei 76 lavoratori socialmente utili impegnati negli enti locali della provincia. Ritirata, invece, la delibera riguardante la nomina di una commissione speciale per la rivisitazione di statuto, regolamento per il funzionamento del Consiglio e accesso agli atti. Della questione, infatti, si occuperà d'ora in poi l'ottava commissione. Nel corso della seduta, la presidente della Commissione per le pari opportunità, Germana Goderecci, ha illustrato ai consiglieri la relazione delle attività svolte nel 2006 e i programmi per il 2007. Oltre a proseguire le azioni di sensibilizzazione nei confronti del mondo istituzionale e politico, la Commissione è impegnata insieme all'assessorato alle politiche sociali nel promuovere il progetto di un Centro antiviolenza, da realizzare a Teramo, per il quale è stata già presentata domanda di finanziamento sulla base di un bando regionale.
-
Il 17 dicembre si vota per il nuovo consiglio provinciale
La data festiva scelta per favorire la maggior affluenza alle urne dei consiglieri comunali chiamati alle... -
D’Amico incontra la galassia Pd: “Ripartire in Abruzzo con innovazione e programmazione”
Il candidato alla presidenza della Regione ha parlato alla sala ipogea del consiglio regionale ad amministratori... -
Marsilio, i Fratelli d’Italia teramani, Morra: Gatti è ‘tornato a casa’
Lo stato maggiore (soprattutto aquilano) del partito della Meloni a Teramo per ufficializzare l’adesione del leader...