TERAMO La Provincia di Teramo, in collaborazione con l'Agenzia per l'Energia e insieme al partner spagnolo Fundacion Esperanza, ha realizzato un progetto di cooperazione internazionale per aiutare una comunità guatemalteca, a Coban. L'iniziativa sarà finanziata dall'Unione Europea. Saranno realizzati impianti fotovoltaici e solari in un quartiere che vive a ridosso di una discarica, attualmente priva di energia elettrica. Il progetto è stato illustrato questa mattina dal presidente Ernino D'Agostino, che è anche amministratore unico Agena, dal direttore di Agena Mario Filippini e dall'assessore all'Ambiente Antonio Assogna. E' intervenuto anche padre Sergio Godoy, responsabile del progetto “Comunità della Speranza”, che ha avuto inizio nel gennaio 2004 per mezzo dell'azione della Parrocchia Cristo de Esquipulas e nasce dall'esigenza di aiutare i cosiddetti “bambini della discarica”, ragazzi che vivono alla periferia della citta di Coban, in Guatemala, proprio a ridosso della grande discarica. La Parrocchia conta 15. 000 abitanti e una ventina di gruppi etnici differenti. La comunità alla quale il progetto è rivolto si distingue per condizioni di estrema povertà, disoccupazione, assenza di servizi essenziali quali rete idrica e fognaria, assenza di servizi sanitari e di sicurezza.
-
Lega, Quaresimale si occuperà di Ricostruzione. A Isola il candidato sarà Di Giancamillo FOTO
Costituito il primo Dipartimento regionale sul modello Salvini. Nove adesioni nei consigli comunali del Teramano TERAMO... -
Conclave di maggioranza fiacco ma a tavola la coalizione si rafforza
D’Alberto porta i suoi al Ceppo per rinsaldare la squadra e una foto di gruppo TERAMO... -
Conti Ruzzo, Cozzi smaschera il corvo: “Pd, modo di fare da sgangherata Pro-loco”
Tensione sempre più alta con la maggioranza e D’Alberto, sulla circolazione dei documenti critici dell’Ersi TERAMO...