TERAMO Formare una nuova generazione di professionisti ed esperti legali, proiettati verso sinergie internazionali allo scopo di contrastare la criminalità finanziaria è il principale obiettivo del Master in 'International Cooperation against Transnational Financial organized Crime', la cui sessione di apertura si terrà domani alle 11 nella sala delle lauree di Scienze Politiche. Di durata annuale, il Master è rivolto a 40 studenti italiani e stranieri, laureati in Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze sociali ed economia ed è tenuto in lingua inglese. Il Master in International Cooperation against Transnational Financial organized Crime è stato realizzato a Teramo grazie al contributo del Ministero dell'Università e della Ricerca (Miur), della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, del BIM (Consorzio dei Comuni del Vomano e Tordino), del Rotary Club di Teramo, del Sanpaolo Banca dell'Adriatico e dell'Università degli Studi di Verona. Sono partner del Master le Università di Barcellona, Basilea, Bochum, Bucharest, Budapest, Amburgo, Milano, Palermo, Praga, Sarajevo, Tirana, Verona e Zagabria, l'Università Cattolica di Milano, la Eastern Kentucky University (USA), l'Università peruviana Inca Garcilaso de la Vega, la Krok University di Kiev, la State University of Engineering and Economics di San Pietroburgo e la Società andalusa di Vittimologia.
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...