TERAMO Raggiungere la gestione comune delle risorse ittiche e delle aree di pesca, attraverso la collaborazione di amminisitrazioni, strutture di ricerca, aziende ittiche e pescatori professionali: è l'obiettivo che si propone OASIS (Docup Pesca Abruzzo), progetto di cooperazione bilaterale che unisce i Paesi dell'Adriatico. Per centrarlo, è necessario procedere al miglioramento delle conoscenze tecnicoscientifiche rispetto a biologia ed ecologia delle specie presenti; al monitoraggio delle tendenze economiche del settore della pesca e delle tecnologie utilizzate. Queste conoscenze devono essere potenziate in maniera coordinata sull'intero bacino Adriatico. Nell'ambito del DOCUPPesca 20002006 della Regione Abruzzo, il progetto OASISAbruzzo è stato presentato dalla Provincia di Teramo in collaborazione con la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo, Facoltà di Medicina Veterinaria di Tirana, Laboratorio di Biologia Marina di Kotor (Montenegro), Federpesca e Associazione per la gestione della pesca di Durazzo (Albania). Sabato, nella sala convegni dell'Ente Porto (ore 9) a Giulianova, si terrà il meeting conclusivo del progetto, al quale parteciperanno gli organismi scientifici e gli enti coinvolti. Saranno valutati i risultati scientifici e si getteranno le basi per una convenzione tra l'Associazione Arco AdriaticoIonico e i partners stranieri finalizzata, fra le altre cose, alla redazione di uno studio che valuti la disponibilità del pesce azzurro lungo le coste del Montenegro.
-
Il ‘Peano-Rosa’ all’Ente spaziale europeo
Il professore Ennio Cantoresi tra i 30 docenti che hanno partecipato alla formazione sulle materie Stem... -
D’Alberto: “Impegnarsi su come impedire che la Shoah possa ripetersi”
L’intervento del sindaco di Teramo nel Giorno della memoria: “Costruire ogni giorno fratellanza e uguaglianza e... -
VIDEO / La 4H dello Scientifico ricorda di non dimenticare con un videoclip
Una produzione degli studenti dell’Einstein nel Giorno della Memoria TERAMO – La classe 4H del Liceo...