TERAMO Armonizzare i criteri e le procedure adottati dalle autorità nazionali dei Paesi UE nel monitoraggio e nel controllo delle zoonosi (malattie o infezioni che possono essere trasmesse dagli animali) e degli agenti che le provocano. E' questo l'obiettivo del corso di formazione organizzato, su incarico della Commissione Europea, dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e dall'Istituto Centrale di Ricerca veterinaria e sugli alimenti dell'Università tecnica di Danimarca, che si è aperto oggi a Silvi Marina (Teramo, sala congressi Hotel President) e che si concluderà il prossimo 8 giugno. La sicurezza degli alimenti può essere garantita attraverso l'applicazione di regole e criteri microbiologici omogenei, definiti dall'Unione Europea (in particolare per la presenza di organismi quali la salmonella e la listeria in alimenti a rischio): la formazione erogata dagli esperti dell'IZS A&M in questa serie di corsi offre ai circa 40 addetti delle autorità nazionali competenti in materia e responsabili dei controlli ufficiali, conoscenze e strumenti utili per verificare meglio la rispondenza degli alimenti ai previsti criteri. Il corso prevede un approccio pratico che privilegia le metodologie didattiche interattive quali i casi di studio e le discussioni di gruppo. Gli argomenti principali trattati riguardano la raccolta dei dati sulle zoonosi, l'identificazione delle cause di malattia, la contaminazione degli alimenti ed i criteri microbiologici utilizzati come strumenti per la gestione dei rischi. Si terranno, inoltre, interventi su aspetti essenziali legati alla legislazione europea ed alla sorveglianza delle tossinfezioni alimentari. Quello di Silvi è il primo di una serie di corsi che si terranno nel corso del 2007. I successivi sono programmati ancora a Silvi (1822 giugno), a Varsavia (15 ottobre) e Copenaghen (2226 ottobre e 59 novembre).
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...