ASSERGI Il Commissario del Parco Gran Sasso e Monti della Laga, Stefano Allavena, ha ricevuto oggi una delegazione di lavoratori ex Lsu, che da 11 anni lavora per il Parco ai quali ha espresso la volontà di trovare una rapida soluzione per l'inserimento dei 34 lavoratori nei servizi del Parco. E' stato inoltre spiegato che tale inserimento è condizionato alle autorizzazioni degli organi ministeriali competenti (Ministero dell'Ambiente e Ministero della Funzione Pubblica), che dovranno anche fornire chiarimenti sull'interpretazione delle norme applicabili per la soluzione di quest'annoso problema. Nel corso dell'incontro informa una nota è stato riconosciuto che, allo stato attuale, il Parco è impossibilitato a svolgere alcune funzioni essenziali, in vista, tra l'altro, dell'imminente stagione estiva, a causa della mancanza di disponibilità di tali lavoratori. 'In qualità di Commissario ha dichiarato Allavena intendo attivarmi affinché sia convocato al più presto un tavolo di confronto da parte della Regione Abruzzo, che veda coinvolti i Parlamentari abruzzesi, le Province e le comunità locali interessate, per il rapido raggiungimento dell'obiettivo, da tutti auspicato, della stabilizzazione di questi lavoratori'. Intanto, per i 34 operai forestali, licenziati dal Consorzio Formula Ambiente, sono state attivate le procedure di mobilità.
-
Lega, Quaresimale si occuperà di Ricostruzione. A Isola il candidato sarà Di Giancamillo FOTO
Costituito il primo Dipartimento regionale sul modello Salvini. Nove adesioni nei consigli comunali del Teramano TERAMO... -
Conclave di maggioranza fiacco ma a tavola la coalizione si rafforza
D’Alberto porta i suoi al Ceppo per rinsaldare la squadra e una foto di gruppo TERAMO... -
Conti Ruzzo, Cozzi smaschera il corvo: “Pd, modo di fare da sgangherata Pro-loco”
Tensione sempre più alta con la maggioranza e D’Alberto, sulla circolazione dei documenti critici dell’Ersi TERAMO...