ISOLA G. S. Anche quest'anno un gruppo di giovani operatori è stato selezionato per gestire i 40 Punti Informativi e Punti Vendita estivi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: si tratta di laureati, inoccupati e prevalentemente residenti nell'area protetta, formati attraverso un seminario teoricopratico tenuto dal personale del Parco e sono stati assunti tramite agenzia interinale con contratto di lavoro temporaneo individuale. 'Questi giovani ha spiegato il commissario dell'ente, Stefano Allavena vanno a costituire una speciale rete di servizi di accoglienza del Parco sul territorio. Saranno pronti a rispondere alle esigenze di orientamento dei turisti, a fornire informazioni sul patrimonio naturalistico e sulle opportunità di scoprirlo tramite escursioni organizzate e sulle svariate manifestazioni culturali, folkloristiche ed enogastronomiche che si tengono d'estate nei luoghi e nei borghi più suggestivi dell'area protetta. Nel contempo raccoglieranno dati utili all'Ente Parco per valutare le esigenze, le aspettative ed il profilo di quanti, sempre più numerosi, scelgono il turismo naturalistico nel Parco per le loro vacanze estive'.
-
Arrestato teramano: in casa gli trovano droga sintetica
Operazione dei carabinieri di Teramo: il 38enne nascondeva anche marijuana e hashish TERAMO – Un teramano... -
Marsilio proroga per un’altra settimana la Dad alle superiori
Nell’ordinanza si fa riferimento anche a possibili nuove zone rosse locali TERAMO – Il presidente della... -
Boom di contagi a Pescara, la Procura apre inchiesta
I Nas nelle sedi di Regione, Asl e ospedale. Ipotesi di reato: omissione in atti d’ufficio...