TERAMO Sarà attivo anche presso l'Università degli Studi di Teramo uno dei Centri di Documentazione Europea istituiti dalla Commissione europea nell'ambito della rete generale dei servizi di informazione Europe Direct. La decisione è stata formalizzata con una convenzione siglata dal rettore Mauro Mattioli e da Claus Sorensen, direttore generale per la comunicazione della Commissione Europea. I Centri di Documentazione Europea (CDE) sono istituti dalla Commissione presso le università e le istituzioni di insegnamento superiore di tutti i Paesi membri e di alcuni Paesi terzi, con lo scopo di promuovere e sviluppare l'insegnamento e la ricerca sull'integrazione europea, ma anche di far conoscere ai cittadini europei le politiche dell'Unione. I CDE, infatti, mettono a disposizione di docenti, studenti, ricercatori e cittadini, le fonti informative sull'Unione Europea; informano, in sinergia con le altre reti della Commissione, sulle politiche dell'Unione; dispongono della documentazione cartacea ed elettronica prodotta dalle istituzioni comunitarie e la rendono accessibile al mondo accademico e al pubblico. Finora la Commissione ha attivato 403 CDE nei Paesi dell'Unione Europea e 294 in Paesi terzi. Il CDE dell'Università di Teramo sarà attivato nel prossimo autunno presso la biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza. Inoltre, nell'ambito del piano di strategia europea dell'Ateneo di Teramo _ coordinato da Maria Cristina Giannini, delegato alle Relazioni internazionali dell'Ateneo e docente referente del CDE _ la Commissione Europea ha attribuito, per la seconda volta, all'Università di Teramo, la Erasmus University Charter, che permette agli Atenei di concorrere ai finanziamenti europei per la mobilità Erasmus di docenti e studenti nell'ambito del Lifelong Learning Programme, il programma di formazione permanente della Commissione Europea.
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...