BELLANTE Il Consorzio Agrario Provinciale di Teramo ha riattivato questa mattina, dopo 7 anni di fermo, l'impianto di selezione semi di Bellante. Il costo dei lavori di ristrutturazione ammonta a circa 500 mila euro. Uno sforzo economico che consente al Consorzio di introdurre nelle proprie strutture le più moderne e avanzate tecnologie. Il sistema è infatti in grado di selezionare soltanto i semi migliori, elevando notevolmente la qualità della produzione. L'obiettivo è quello di offrire tale servizio innovativo ad aziende agricole operanti anche fuori regione. "Si tratta di un passo in avanti molto importante per il mondo dell'agricoltura è il commento del commissario del Consorzio, l'avvocato Manola Di Pasquale, presente per l'occasione insieme al sindaco di Bellante Domenico Di Sabatino ed ai progettisti e tecnici che hanno eseguito i lavori . Un servizio tecnologicamente avanzato, unico in Abruzzo e tra i più importanti del centrosud del Paese. Grazie a rapporti di collaborazione con aziende leader del settore, tale lavorazione consentirà di dare la spinta giusta allo sviluppo agricolo del territorio e di fornire sevizi anche per la zootecnia". L'impianto, per espressa volontà del commissario Di Pasquale, sarà intitolato all'avvocato Giuseppe Marcozzi Rozzi, per anni alla guida del Consorzio. "Un tributo doveroso "“ afferma Di Pasquale "“ alla memoria di un uomo dalle straordinarie qualità professionali, che ha fatto la fortuna del Consorzio accreditandolo a livello nazionale oltre che in Abruzzo".
-
Lega, Quaresimale si occuperà di Ricostruzione. A Isola il candidato sarà Di Giancamillo FOTO
Costituito il primo Dipartimento regionale sul modello Salvini. Nove adesioni nei consigli comunali del Teramano TERAMO... -
Conclave di maggioranza fiacco ma a tavola la coalizione si rafforza
D’Alberto porta i suoi al Ceppo per rinsaldare la squadra e una foto di gruppo TERAMO... -
Conti Ruzzo, Cozzi smaschera il corvo: “Pd, modo di fare da sgangherata Pro-loco”
Tensione sempre più alta con la maggioranza e D’Alberto, sulla circolazione dei documenti critici dell’Ersi TERAMO...