TERAMO Per i referendum sui costi della politica il Comitato promotore ha denunciato alla giunta regionale, ai prefetti, ai questori, ai sindaci d'Abruzzo e a tutta la polizia municipale, “il più assoluto e totale silenzio da parte degli “Istituti di Garanzia” della Regione Abruzzo nei confronti dello stesso procedimento di richiesta referendaria avviato dagli Istituti preposti del Consiglio Regionale medesimo, ed una inspiegabile “omissione di informazione istituzionale” nei confronti degli Uffici pubblici e dei soggetti autenticatori, della Comunità regionale e dei singoli Cittadini chiamati, 'per la prima volta dopo tantissimi anni, e per la via democratica concessa dallo Statuto e dalla Costituzione, alla libera ed eventuale sottoscrizione dei 4 quesiti referendari sottoposti al loro giudizio'. Il Comitato annuncia azioni di “informazione sonora e a stampa” attraverso “giornale parlato automobile con brevi sitin illustrativi” presso luoghi pubblici e aperti al pubblico di tutti i Comuni della Regione Abruzzo.
-
Lega, Quaresimale si occuperà di Ricostruzione. A Isola il candidato sarà Di Giancamillo FOTO
Costituito il primo Dipartimento regionale sul modello Salvini. Nove adesioni nei consigli comunali del Teramano TERAMO... -
Conclave di maggioranza fiacco ma a tavola la coalizione si rafforza
D’Alberto porta i suoi al Ceppo per rinsaldare la squadra e una foto di gruppo TERAMO... -
Conti Ruzzo, Cozzi smaschera il corvo: “Pd, modo di fare da sgangherata Pro-loco”
Tensione sempre più alta con la maggioranza e D’Alberto, sulla circolazione dei documenti critici dell’Ersi TERAMO...