TERAMO Come vorrebbero gli operatori turistici fosse gestita la promozione del territorio? Sarebbero disponibili a partecipare alla costituzione di un organismo che veda il doppio coinvolgimento del pubblico e del privato nella valorizzazione del territorio? Per dare una risposta a questi interrogativi è stato organizzato dall'assessorato provinciale al turismo di Teramo un focus group, curato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo, per far emergere la posizione degli operatori al riguardo (lunedì 24 settembre, alle 15, 00 sala Consiglio della Provincia). Il focus group è teso a verificare la fattibilità di modelli di partecipazione pubblica e privata più avanzati come quello della “Marca Trevigiana” e del “Trentino spa”, che affidano al privato la gestione delle attività di promozione e di valorizzazione del territorio, delegando al pubblico la programmazione. Secondo l'assessore provinciale al turismo, Orazio Di Marcello, la compartecipazione tra pubblico e privato è un modello che ha consentito in altre regioni italiane di esprimere nuove potenzialità, attraverso una vera e propria cabina di regia del turismo. Come spiega l'assessore “La formula del focus group, condotto da un professionista (in questo caso il docente di Marketing Marco Galdenzi ndr), ci consentirà di conoscere le aspettative degli operatori”. Il focus “rappresenta una modalità importante per favorire la partecipazione a questo progetto di chi sarà chiamato in un secondo momento a gestire fattivamente il nuovo organismo”.
-
Lega, Quaresimale si occuperà di Ricostruzione. A Isola il candidato sarà Di Giancamillo FOTO
Costituito il primo Dipartimento regionale sul modello Salvini. Nove adesioni nei consigli comunali del Teramano TERAMO... -
Conclave di maggioranza fiacco ma a tavola la coalizione si rafforza
D’Alberto porta i suoi al Ceppo per rinsaldare la squadra e una foto di gruppo TERAMO... -
Conti Ruzzo, Cozzi smaschera il corvo: “Pd, modo di fare da sgangherata Pro-loco”
Tensione sempre più alta con la maggioranza e D’Alberto, sulla circolazione dei documenti critici dell’Ersi TERAMO...