TERAMO (da DocotrNews) Gli anziani potrebbero trarre un beneficio scarso o nullo dalla vaccinazione annuale contro l'influenza. I programmi di vaccinazione tentano di diminuire la mortalità connessa all' influenza mirando ai soggetti dai 65 anni in su per la vaccinazione, ma l'efficacia di questa strategia è oggetto di dibattito: benchè diversi studi dimostrino l'efficacia del vaccino negli adulti più giovani, pochi di essi hanno incluso soggetti più anziani, e specialmente quelli al di sopra dei 70 anni. In attesa di prove più certe, i soggetti anziani dovrebbero comunque continuare a ricevere il vaccino: l'influenza causa ogni anno molti decessi, ed anche un vaccino parzialmente efficace è comunque meglio di nessun vaccino. La rivalutazione delle probabili conseguenze della senescenza immune richiederebbe in ogni caso il vigoroso perseguimento di altre opzioni.
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...