TERAMO Dramma sfiorato questa mattina in una classe del linguistico ospitato nell'ex istituto magistrale 'Milli': un grosso lastrone di intonaco e cemento è precipitato al suolo in una classe al terzo piano, per fortuna tra la cattedra e i banchi, senza colpire alcuna delle circa 20 persone presenti in quel momento a lezione. Ovviamente la paura è stata tanta, soprattutto pensando alle gravissime conseguenze che l'incidente avrebbe potuto provocare. Studentesse e docenti sono stati soccorsi e fatti allontanare dall'aula a scopo precauzionale: per fortuna nessuno di loro ha accusato ferite o conseguenze, fatta eccezione per un comprensibile stordimento. E' molto probabile che il distacco di questo grosso pezzo di soffitto (di cui adesso è rimasta la evidente apertura che scopre mattoni e vecchio cemento armato) sia stato provocato da infiltrazioni di acqua. L'episodio è comunque un campanello di allarme che adesso dovrebbe invitare a un sopralluogo più approfondito alla ricerca di cause o situazioni di sofferenza della struttura e comunque ripropone il tema della sicurezza delle scuole, a distanza di poche settimane dalla riunione dell'osservatorio provinciale convocata dal prefetto e dalla recente vicenda della scuola materna e del nido di via De Albentiis, evacuati per il rischio strutturale dell'edificio.
-
Bambini di Betania, Rotary Teramo nord Centenario dona pc
La presidente Nardini a Tortoreto per la consegna alla Casa Famiglia TERAMO – Continua incessante l’attività... -
Lutto per la scomparsa dell’avvocato Mariano Franchi
Appassionato di cucina e auto, è venuto a mancare a 77 anni per Covid TERAMO –... -
Traforo, auto finisce contro il portone dei Laboratori
Gli occupanti soccorsi dal personale di servizio: due adulti e due bambini feriti lievi COLLEDARA –...