TERAMO Sono terminologie e simboli prettamente tecnici ma, tradotti volgarmente, significano che Banca Tercas vive un momento di particolare congiuntura favorevole nel panorama finanziario nazionale. L'agenzia finanziaria Moody's investor ha infatti assegnato all'istituto un rating definito 'A3 lungo termine P1 breve termine con outlook stabile'. Secondo Moody's, Banca Tercas ha 'messo in atto una strategia ambiziosa volta a una crescita indipendente, che comporta la capacità di aggregare operatori più deboli e proseguire nel processo di apertura di nuove filiali, grazie al sostegno di fondamentali finanziari solidi e ad una forte base patrimoniale”. Nelle motivazioni che accompagnano la relazione di attribuzione rimessa da Moody's al Consiglio di Amministrazione dell'Istituto abruzzese, che peraltro quest'anno riceverà il rating anche da Standard & Poor's per il terzo anno consecutivo, sono evidenziati la solidità della posizione di mercato nel territorio di riferimento nonché la sua capitalizzazione e liquidità. Il rating rappresenta una sintetica valutazione sulla capacità di far fronte ai propri impegni, e quindi sulla solidità dell'azienda valutata, qui espressa nel massimo assegnabile a un'azienda abruzzese, considerato che la medesima agenzia ha assegnato alla Regione Abruzzo un rating di lungo periodo pari ad “A2”. Il Consiglio di Amministrazione e la Direzione Generale hanno accolto con grande favore il rating attribuito da Moody's a Banca Tercas che conferisce un autorevole credito al processo di sviluppo dell'Azienda Abruzzese la quale, dopo aver concluso positivamente l'esercizio 2006, evidenzia risultati in forte crescita anche per l'anno in corso. L'aumento in termini di volumi continua ad essere significativo. La Raccolta complessiva, al 30 settembre 2007 è pari a 4, 4 miliardi di euro (+7, 4% sul corrispondente periodo dell'anno scorso); risultati positivi anche sul versante dei finanziamenti alla clientela che ammontano a 2, 7 miliardi di euro (+33%). La Banca continua ad accrescere la propria operatività secondo le linee guida contenute nel piano triennale approvato lo scorso anno. Il numero complessivo degli sportelli, al 30. 09. 2007 è di 103, suddivisi tra Abruzzo, Marche, Molise, Lazio ed Emilia Romagna mentre i dipendenti superano le 800 unità
-
Arrestato teramano: in casa gli trovano droga sintetica
Operazione dei carabinieri di Teramo: il 38enne nascondeva anche marijuana e hashish TERAMO – Un teramano... -
Marsilio proroga per un’altra settimana la Dad alle superiori
Nell’ordinanza si fa riferimento anche a possibili nuove zone rosse locali TERAMO – Il presidente della... -
Boom di contagi a Pescara, la Procura apre inchiesta
I Nas nelle sedi di Regione, Asl e ospedale. Ipotesi di reato: omissione in atti d’ufficio...