TERAMO Domenica 21 ottobre a Valle Castellana torna il tradizionale appuntamento con una delle sagre “autunnali” più antiche e conosciute della provincia teramana. Ne Alla XXIV edizione, anche quest'anno la Sagra della Castagna consentirà a turisti e visitatori di assaporare il “gustoso frutto” declinato in tutte le sue versioni: arrosto, in piatti dolci o salati, abbinato con vino cotto o vin broulé. Presso gli stand enogastronomici sarà inoltre possibile degustare tante altre specialità della “cucina dei Monti della Laga”, sapientemente preparate dalla gente del borgo seguendo le antiche ricette “di una volta”, dalla pecora “alla callara” alla polenta e al farro, dagli “arrosticini” alle frittelle farcite con salumi e formaggi nostrani. L'apertura degli stand enogastronomici è prevista alle ore 11. Nel Centro VisiteEcomuseo della Castagna dell'Ente Parco Nazionale Gran SassoLaga, sarà possibile visitare una Mostra fotografica permanente dedicata al frutto. La mostra è stata quest'anno arricchita da un'esposizione tematica, ideata e realizzata dall'Associazione Ager per l'ambiente e il territorio. Il Centro Visite aprirà alle ore 10. 00 e resterà aperto l'intera giornata. La Sagra della Castagna è organizzata dalla Proloco Ss. Annunziata, in collaborazione con il Comune di Valle Castellana e con il contributo del Bacino Imbrifero Montano del fiume Tronto e del Fiume Vomano.
-
Abruzzo dal vivo porta ‘Mozart prima e dopo’ a Castel Castagna
Il concerto del duo Cardascia-D’Agostino nella splendida cornice dell’Abbazia di Ronzano CASTEL CASTAGNA – Questa sera... -
Bollani in concerto sul lago di Campotosto riapre Abruzzo dal Vivo
La nuova edizione itinerante al via il 22 agosto. Presentato l’Osservatorio regionale dello Spettacolo PESCARA –... -
Riccitelli, la ‘ripresa’ è con gli artisti teramani e un concerto all’alba
Domani ai Giardini Pannella la voce di Alba Riccioni. Il 31 agosto al Parco fluviale le...