TERAMO 'DoctorNews' ci informa sul fatto che circa il 50 percento dei giovani adulti arrestati per comportamenti criminali ha un'anamnesi di disordini psichiatrici nell'infanzia: i più violenti fra loro tendono a presentare una storia sia di disordini emotivi che comportamentali, come ansia e depressione unite ad abuso di sostanze e disordini della condotta. Ciò finora non era mai stato documentato. E' possibile valutare in modo affidabile questi disordini in età infantile, e per la maggior parte di essi esistono trattamenti efficaci: anche da un punto di vista economico, conviene molto di più trattare il disturbo in età infantile che pagare il carcere in età adulta. Va comunque sottolineato che, dato che solo il 50 percento dei soggetti arrestati ha un'anamnesi di disturbi psichiatrici, si tratta solo di uno dei molti sentieri che conducono a successivi comportamenti criminali, e sono necessari ulteriori studi in materia. (Am J Psychiatry 2007)
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...