TERAMO Le misure di lotta al terrorismo adottate dagli Stati a partire dalla fine del 2001 e la loro compatibilità con le esigenze di tutela internazionale e costituzionale dei diritti individuali saranno al centro dell'incontro di studio “La tutela dei diritti umani nella lotta e nella guerra al terrorismo” che si svolgerà a Teramo gioved_ 29 e venerd_ 30 novembre nella Sala delle lauree della Facoltà di Scienze politiche. Ne informa una nota dell'Università di Teramo. Nel corso delle due giornate _ organizzate dalla Facoltà di Scienze politiche e dal Dipartimento di Studi giuridici, comparati, internazionali ed europei _ sarà tracciato un bilancio del rapporto fra misure antiterrorismo e Stato di diritto, con particolare attenzione al diritto internazionale dei diritti umani, al diritto internazionale umanitario e alla disciplina internazionale e comunitaria degli stranieri e dei rifugiati. “L'obiettivo _ ha spiegato Pietro Gargiulo, docente di Diritto internazionale all'Università di Teramo _ è quello di stimolare una riflessione teorica, ma anche di tracciare idee, ipotesi di lavoro, proposte utili per il concreto realizzarsi di un equilibrio “sostenibile” fra esigenze di sicurezza e di tutela dei diritti individuali”.
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...