TERAMO – I Ministeri della Salute dei 27 paesi Ue firmano una dichiarazione di intesa per la cooperazione intersettoriale nelle politiche di promozione della salute dei cittadini europei. Tra gli obiettivi la riduzione della mortalità e delle malattie connesse con gli stili di vita, l'ambiente e gli altri fattori determinanti per la salute umana. Finalità primaria del documento approvato è di avviare politiche in grado di incidere sulla riduzione della mortalità e delle malattie che si verificano ogni anno in Europa, riconducibili a diversi fattori di rischio evitabili quali ipertensione, tabagismo, alcol, ipercolesterolemia, sovrappeso, scarso consumo di frutta e verdura, inattività fisica. Attualmente si calcola che siano circa 5 milioni, i decessi conseguenti a questi fattori nell'insieme dei Paesi della UE.
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...