L’AQUILA – L’abruzzese Carlo Di Giambattista, insieme a un gruppo di alpinisti, inizierà l’11 gennaio la scalata dell’Aconcagua (6.962 metri), la montagna più alta della Cordigliera delle Ande e del continente americano, ubicata nell’Argentina nord-occidentale, per issare sulla vetta la bandiera della Regione Abruzzo come simbolo del legame tra gli abruzzesi e le Americhe. Lo scrive oggi il quotidiano venezuelano, ‘La Voce d’Italià. La bandiera che sventolerà in cima al "tetto d’America" recherà i simboli del Consiglio regionale degli abruzzesi nel mondo (Cram) e della Federazione delle associazioni abruzzesi in Italia (Fiiam). La spedizione, che dovrebbe durare 15 giorni, è sorta dall’idea di vincolare la scalata dell’Aconcagua al mondo dell’emigrazione degli abruzzesi, che per la natura della propria terra conservano un forte legame con la montagna. Di Giambattista è originario di Vasto e si è formato come alpinista sulle montagne d’Abruzzo per poi trasferire la sua passione sulle Alpi.
-
Covid, 8 decessi e 7 ricoveri in terapia intensiva
Calano invece i nuovi positivi: sono 107 su oltre 6.500 tamponi TERAMO – Sono 107 in... -
Perde il controllo del Suv che finisce nella scarpata
L’incidente sulla Lungofino a Castiglione Messer Raimondo. Ferito il conducente 63enne CASTIGLIONE M.R. – Finisce fuoristrada... -
Salgono casi positivi e decessi, calano i ricoveri
In Abruzzo 285, 52 nel Teramano. Tre dimessi dalla terapia intensiva, 8 i morti TERAMO –...