PESCARA – Consorzi industriali, distretti industriali e sportello unico delle attività produttive: sono i tre punti centrali per il “governance” dell’industria a livello regionale. Con specifico impegno sulla riforma dei consorzi. E’ la sintesi di quanto avverrà per costruire la nuova strategia imprenditoriale, il cui protocollo d’intesa tra la Regione Abruzzo e i sette consorzi industriali regionali è stato siglato a Pescara, nella sede dell’assessorato alle attività produttive, che coordinerà i lavori. Questa “rivoluzione” nel mondo dell’industria locale è basata sulla costituzione di due “diligence”: analisi e definizione degli aspetti giuridici, finanziari, fiscali, amministrativi e di tutte le informazioni di impresa, societaria ed organizzativa.
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...