TERAMO – Scade il 31 gennaio prossimo il termine per l’iscrizione al master universitario di primo livello in Gestione dello sviluppo locale nei Parchi e nelle Riserve naturali (GESLOPAN), un’iniziativa didattica dell’Università degli Studi di Teramo nata dall’insieme delle competenze delle Facoltà di Agraria, di Medicina veterinaria e di Scienze politiche, in collaborazione con l’Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la Provincia di Teramo, la Regione Abruzzo e i comuni di Montorio al Vomano e Civitella Alfedena. Ne informa l’ufficio stampa dell’università che specifica che il master, attivato per il quinto anno consecutivo e coordinato da Andrea Fantini, della Facoltà di Agraria, è rivolto a un ampio ventaglio di aspiranti. Per l’accesso è, infatti, richiesta una laurea di primo livello in: Agraria, Medicina veterinaria, Sociologia, Economia, Scienze della comunicazione, Scienze del turismo, Scienze dell’ambiente, Scienze e tecnologie alimentari, Giurisprudenza, Biologia, Chimica, Architettura, Scienze politiche.
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...