TERAMO – La Val Vibrata dal 1940 al 1944 ha visto su proprio territorio ben 5 campi di concentramento ebraici e l’Unione dei Comuni, con l’Agenzia di Promozione Culturale della Regione Abruzzo avvia una serie di conferenze itineranti nei plessi scolastici dei Comuni della vallata per ricordare la Shoah. Le iniziative, ricorda una nota, rientrano nel progetto “Diamo un futuro alla memoria”, che oltre al percorso didattico prevede un concorso a premi per i temi più meritevoli ed un convegno di studio. Inanto, il primo incontro nelle scuole è previsto alla Media “Ranalli” di Neretto per lunedì, 11 febbraio.
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...