ROSETO – Attenzione e rispetto per l’animale ma anche riguardo per l’aspetto igienico e il decoro dell’ambiente. Si muove su queste linee l’ordinanza Sindacale con cui nel 2002 il Comune di Roseto disciplinava il comportamento dei padroni dei cani. A distanza di qualche anno alcune delle semplici regole dettate dall’ordinanza sembrano essere state dimenticate così, anche dietro sollecitazione di tanti cittadini e commercianti, Polizia Municipale e Polizia Ambientale hanno stabilito il monitoraggio della situazione e quindi un maggiore controllo su tutto il territorio. Tra le altre cose i proprietari dovranno ricordare di condurre i cani al guinzaglio nei luoghi pubblici e di far indossare la museruola ai cani di indole mordace. Non si possono introdurre i cani in aree e pinete pubbliche segnalate con apposito cartello. I proprietari di cani devono essere muniti di appositi mezzi di raccolta delle feci mentre portano a spasso l’animale e quindi evitare di sporcare strade, parchi e aree attrezzate. Naturalmente l’ordinanza Sindacale contempla norme contro il maltrattamento e l’abbandono degli animali. Quindi vieta violenze e percosse, la custodia di animali in luoghi angusti o legati a catene corte. Per ogni cane, il proprietario è tenuto ad assicurare il rispetto delle esigenze igienico sanitarie, a tutelare il benessere dell’animale e l’incolumità delle persone, fornire spazi adeguati alla sua natura.I contravventori di queste elementari regole saranno puniti con una sanzione amministrativa che va da un minimo di 12 euro fino ad un massimo di 309 euro.
-
In 24 ore altri 27 decessi, 550 dall’inizio dell’anno
Le vittime di oggi hanno tra 54 e 97 anni, 20 solo nel Pescarese TERAMO –... -
Vaccinazioni, verso l’accordo tra Regione e medici di base
Al loro spetterà anche il compito di censire le priorità tra i loro assistiti TERAMO –... -
A Teramo vaccinati 3.122 anziani over 80
Soddisfazione del vicesindaco Cavallari per l’organizzazione delle giornate sanitarie TERAMO – Sono 3.122 gli ultra ottantenni...