TERAMO – Nell’ambito della rassegna Alternativa Cinema sarà proposto domani al multisala Smeraldo di Teramo “Improvvisamente l’ inverno scorso” il documentario diventato caso cinematografico che ha ottenuto una menzione speciale nell’ultimo Festival di Berlino nella sezione Panorama. Il documentario di Gustav Hofer e Luca Ragazzi, informa un comunicato, pur non avendo distribuzione è stato proiettato in una quarantina di città italiane. Girato in digitale e autoprodotto con poche risorse, il film racconta la storia di una coppia omosessuale (i due autori) che sta insieme da 9 anni ed è sconvolta nella quotidianità da una inaspettata ondata di omofobia. I due autori, dopo la proposta di legge del passato governo Prodi per le unioni civili che ha separato l’Italia tra chi era a favore dei “Dico” e chi era contro, hanno deciso di proporre in un documentario lo spaccato degli italiani e della loro posizione sull’argomento. Ascoltando le opinioni della gente comune, delle associazioni religiose e della politica, i due autori registrano nel film, non senza ironia, i mesi di polemiche succeduti alla proposta di legge del 2007 fino all’insabbiamento della stessa. Quello che ne viene fuori è un quadro sconcertante e contraddittorio dell’Italia.
-
Teramo Jazz chiude con Maurizio Giammarco Rumours in prima assoluta
Alla Sala Polifunzionale (sabato 7 gennaio ore 21) ultimo appuntamento del festival inserito nel Natale Teramano... -
La Riccitelli apre la stagione di Prosa con il record di abbonamenti
Incoraggiante avvio per la rassegna che proporrà quattro spettacoli. Si comincia martedì 13 dicembre con Buccirosso... -
Il ‘Teatro va al Braga’ per incontrare la musica: 5 spettacoli made in Teramo
Si arricchisce la seconda edizione della rassegna organizzata da Polygonon e curata da Roberto Di Donato:...