TERAMO – L’Auditorium Sant’Agostino di Atri farà da cornice alla dodicesima “Rassegna di musica antica”, dall’8 al 15 luglio organizzata dall’associazione culturale “Arte a Palazzo Ducale”. Quattro le serate in programma proposte dal direttore artistico Gianpiero Catelli. Protagonista del primo concerto fissato l’8 luglio, è il celebre violinista barocco Stefano Montanari, considerato tra i migliori al mondo nel suo genere. In duo con Cosimo Prontera al cembalo, informa una nota, l’esecuzione del vasto repertorio è intitolata “…Affetti, espressione, poesia. Gli italiani”. Il 9 luglio salirà sul palco l’ensemble “Dramsam” di Gorizia con “Le quattro stagioni dell’amor cortese”; il 10 sarà la volta del trio formato dal soprano Sabina Davide, Alberto Mammarella all’organo e al clavicembalo, Augusto Gasbarri al violoncello barocco, che si cimenterà con “Crudele fù il dardo ch’il cuor mi piagò”, cantate per soprano e basso continuo di Antonio Vivaldi; la chiusura del 15 sarà invece affidata all’ensemble “Nova Academia” di Trieste, che accompagnerà la platea in un viaggio nella musica vocale e strumentale prodotta tra diciassettesimo e diciottesimo secolo.
-
VIDEO/ Arena Wood festival è anche spazio alle band teramane
Ad Azzinano dal 22 luglio non solo basket 3×3 ma anche tanta musica di livello: sul... -
Da Vivaldi ai Coldplay, ecco il trio di Doppie Ance
‘MusicalmenTe 2022’ della Benedetto Marcello propone un concerto nel suggestivo ex Monastero di Santa maria degli... -
Teatro Ariel, l’omaggio a De Andrè chiude il trittico di magia e musica
Nel suggestivo scenario del teatro nel bosco a Villa Tofo di Torricella, dopo il circo Zahiri...