GIULIANOVA – La Sezione Regionale di Controllo per l’Abruzzo produce una serie di dati economico-finanziari relativi al 2005 ed al 2006, riguardanti 305 Amministrazioni tra cui quella di Giulianova e l’associazione Impronte ci informa che la Magistratura Contabile evidenzia come il debito pro-capite dovuto alle cosiddette passività consolidate (mutui, prestiti, prestiti obbligazionari e simili) sia passato da € 1.035,60 del 31.12.2004, ad € 1.271,50 del 31.12.2005 e, infine, ad € 1.905,36 del 31.12.2006. “Detto in altre parole – chiarisce Impronte – durante i primi due anni e mezzo della gestione Ruffini il debito pro-capite dovuto alle cosiddette passività consolidate è aumentato dell’84%. Oltre al debito è aumentata anche la spesa corrente, passata dagli € 18.747.327 del 2005 agli € 19.060.515 del 2006 (+1,7%). Secondo i dati prodotti dalla Corte dei Conti la spesa per il personale è sfuggita al controllo dell’Amministrazione; infatti, è passata dagli € 5.199.803 del 2005 agli € 5.771.996 del 2006 (quindi, è cresciuta dell’11% in un solo anno), ed ha assorbito una fetta crescente della spesa corrente (dal 27,7% del 2005 al 30,3% del 2006).Secondo i dati della Corte dei Conti, hanno subito un sensibile aumento anche la TARSU e l’ICI. La TARSU pro-capite era di € 96,58 nel 2005 e di € 132,29 nel 2006 (+36,9%). L’ICI pro-capite, invece, è passata dai € 227,74 pro-capite del 2005 agli € 237,74 pro-capite del 2006 (+4,3%)”.
-
Il centrodestra converge su Antonetti. Quaresimale ritira la disponibilità
Azione correrà senza simbolo ma come lista civica. Ma il ‘dietro le quinte’ parla di coalizione... -
Montebello, il più giovane in consiglio: l’ex Lega resta indipendente
Giulianova: Federico subentra a Tribuiani: fuori dalla Lega due anni fa, “ma sono sempre di centrodestra... -
Luciano Monticelli è il nuovo coordinatore provinciale di Italia Viva
L’annuncio dei presidenti nazionali Rosato e Bellanova. L’ex sindaco di Pineto affiancherà Maria Cristina Marroni TERAMO...