TERAMO – Il Cicas regionale, il Comitato di intervento per le crisi aziendali e di settore, ha accolto la richiesta di applicazione della mobilità in deroga per i 13 lavoratori della Engineering Service Srl, la società che ha gestito fino al 30 luglio, in convenzione con il Comune di Isola del Gran Sasso, il parcheggio del santuario di San Gabriele ed altri servizi. La decisione è stata presa durante l’incontro avvenuto questo pomeriggio, a Pescara, alla presenza del’assessore regionale al Lavoro Betti Mura e del Servizio relazioni industriali della Provincia. La richiesta era stata formalmente avanzata dall’assessore provinciale al Lavoro e alla Formazione Francesco Zoila. La mobilità, concessa per un periodo di sei mesi a decorrere dal 31 luglio, consentirà ai 13 lavoratori di usufruire degli ammortizzatori sociali e faciliterà il percorso di stabilizzazione dopo il licenziamento annunciato dall’azienda. La mobilità in deroga, infatti, consente sgravi per l’assunzione degli operatori che ne beneficiano a chi dovesse subentrare nella gestione del parcheggio.
-
Il centrodestra converge su Antonetti. Quaresimale ritira la disponibilità
Azione correrà senza simbolo ma come lista civica. Ma il ‘dietro le quinte’ parla di coalizione... -
Montebello, il più giovane in consiglio: l’ex Lega resta indipendente
Giulianova: Federico subentra a Tribuiani: fuori dalla Lega due anni fa, “ma sono sempre di centrodestra... -
Luciano Monticelli è il nuovo coordinatore provinciale di Italia Viva
L’annuncio dei presidenti nazionali Rosato e Bellanova. L’ex sindaco di Pineto affiancherà Maria Cristina Marroni TERAMO...