TERAMO – Raggiungere un accordo per disciplinare il rilascio delle acque, dalla centrale elettrica di Montorio al fiume Vomano, sarà l’obiettivo di una conferenza di servizi convocata nel municipio giovedì dal sindaco di Pineto, Luciano Monticelli. “Come è noto – ha spiegato il primo cittadino – il comune di Pineto ha subito ancora una volta nel corso dell’estate gli effetti devastanti causati dai rilasci della centrale Enel di Montorio. Tuttavia è nostra intenzione trovare una soluzione definitiva all’annoso problema attraverso una programmazione più oculata della produzione dell’impianto della società elettrica”. Il sindaco Monticelli, informa una nota, ha intanto assicurato che porterà avanti la battaglia relativa alla tutela del fiume Vomano, dopo la scoperta nei giorni scorsi di una decina di discariche abusive e di un corso d’acqua che sverserebbe delle sostanze inquinanti nello stesso fiume. “Adesso non bisogna abbassare la guardia – ha concluso il sindaco – è necessario scovare chi attenta alla salute del Vomano. Personalmente ritengo che si debba procedere con la chiusura al transito dei mezzi della strada che costeggia il fiume. Abbiamo l’opportunità di creare un’osasi naturalistica, di realizzare un percorso ciclo-pedonale per ammirare la bellezza del Vomano. Mi rivolgo al prefetto affinché crei un tavolo di confronto tra tutti i sindaci di quei comuni che sono attraversati dal Vomano per elaborare delle strategie comuni a tutela del corso d’acqua, definendo anche i termini di bonifica delle aree trasformate in discariche abusive”.
-
Musica oltre i limiti, stop per la movida al Bodeguita-Risacca
L’ordinanza comunale impone 4 giorni di ‘silenzio’ agli impianti sonori di uno dei riferimenti della gioventà... -
Disegnato il nuovo passaggio pedonale rialzato di Porta Reale
L’amministrazione comunale ne annuncia altri, nei punti più trafficati della città, per facilitare l’utenza debole della... -
La Regione fa Gol: pubblicato l’avviso per coinvolgere il mondo della formazione
Il progetto è costituito da 5 percorsi: la sfida è ‘profilare’ 7.000 disoccupati a seconda delle...