TERAMO – Dieci operatori televisivi dei Vigili del Fuoco stanno documentato a L’Aquila tutto quello che è possibile, dal recupero di opere d’arte, ai crolli, i pilastri che hanno ceduto, le macerie, i colleghi in azione sugli edifici accartocciati o impegnati in sopralluoghi di agibilita’. I filmati che stanno realizzando serviranno come documentazione storica, ma anche come documentazione per la scuola di formazione. Il materiale raccolto servirà, molto probabilmente, alla magistratura per documentare cedimenti strutturali e materiali utilizzati nelle costruzioni, nell’ambito dell’inchiesta che e’ stata aperta sui crolli delle strutture pubbliche all’Aquila determinati dal sisma.
-
Alla ‘D’Alessandro’ la Costituzione e l’arte accompagnate dall’orchestra degli alunni
‘What a wonderful world’ è in programma nei giardini della scuola media domani alle 18:30 TERAMO... -
Orti botanici didattici nelle scuole di Teramo 2 con il ‘compost di qualità’
La firma sul protocollo d’intesa con la TeAm e la Contestabile Ambiente dà il via al... -
Parcelle sisma, un software teramano in aiuto dei professionisti
L’iniziativa dell’Ordine degli ingegneri, condivisa con architetti e geologi, permette di incidente direttamente sui tempi delle...