TERAMO – Per il recupero delle opere d’arte danneggiate dal terremoto de L’Aquila si mobilita anche la Fondazione Venanzo Crocetti che a Roma gestisce il museo dello scultore abruzzese. L’iniziativa, informa una nota, è quella di raccogliere una serie di opere d’arte significative dagli artisti, dalle gallerie e dai collezionisti per organizzare un’asta di beneficenza il cui ricavato consegnato al presidente della Regione, Gianni Chiodi, sarà destinato da un comitato scientifico al recupero di alcune opere del patrimonio artistico danneggiato dal sisma. La Fondazione, da parte sua, metterà a disposizione una scultura e un disegno di Crocetti e donerà una scultura dello scultore abruzzese dell’800 Raffaello Pagliaccetti. A pochi giorni dall’appello lanciato dalla Fondazione, rende noto il comunicato, già numerosi hanno risposto dicendosi disponibili a contribuire con una propria opera che sarà classificata e riprodotta nel catalogo della casa d’aste. “Gli aquilani sono particolarmente sensibili verso la cultura, per questo – ha dichiarato il presidente della Fondazione, Antonio Tancredi – la Fondazione Museo Crocetti ha ritenuto di rivolgere la sua attenzione proprio al recupero di opere d’arte di grande valore, molte delle quali sono state messe in salvo in questi giorni dall’arma dei carabinieri”. L’invito a partecipare e offrire opere d’arte significative è esteso a tutti.
-
Covid: 273 casi e 12 decessi. Stabili i ricoveri
Il tasso di positività è attestato sul 2.8%. Quasi 13mila abruzzesi in quarantena TERAMO – Sono... -
Scippo fondi ex manicomio, interpellanza del consigliere Mariani
Il capogruppo di ‘Abruzzo in Comune’ preoccupato per il ‘ritiro’ del 93% delle risorse TERAMO –... -
C’erano clienti dopo le 18, chiuso bar al Lido
Giulianova: controllate dai carabinieri 157 persone, 11 denunciate per assembramento, 8.000 euro di sanzioni GIULIANOVA –...