TERAMO – Si svolgono all’Università di Teramo, da mercoledì a sabato le “Terze Giornate dei Diritti Linguistici”, un convegno internazionale dal titolo “Rovesciare Babele. Economia ed ecologia delle lingue regionali e minoritarie”. Le giornate, informa una nota , hanno cadenza annuale e si svolgono sotto il patrocinio del Segretario generale del Consiglio d’Europa, Terry Davis. Al convegno, curato da Giovanni Agresti, della Facoltà di Scienze politiche di Teramo, parteciperanno oltre quaranta specialisti di varie discipline (linguistica, diritto, sociologia, economia) provenienti da quindici Paesi europei ed extraeuropei, che approfondiranno tematiche linguistiche di grande attualità: il rapporto tra le lingue regionali, i saperi tradizionali, la biodiversità e lo sviluppo sostenibile; l’impatto delle nuove tecnologie dell’informazione sulle reti relazionali di comunità linguistiche minoritarie; la creazione letteraria e artistica come indice della vitalità di una lingua-cultura minoritaria. “I diritti linguistici – ha dichiarato Giovanni Agresti – sono un capitolo del grande libro dei diritti umani. Ma non solo: tutelare e promuovere la diversità linguistica può andare nella stessa direzione della tutela e promozione del territorio, della ricchezza del soggetto e della collettività”.
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...