TERAMO – (Regflash) – La Regione ha ottenuto dall’Unione europea il riaccreditamento per la movimentazione dei capi suini, dopo un blocco durato cinque anni. A darne notizia è stato, questa mattina, l’assessore all’Agricoltura, Mauro Febbo. Il provvedimento dell’Unione europea sblocca una situazione di disagio sopportata per lungo tempo dagli allevatori abruzzesi, grazie ad un lavoro intenso ed accurato di ricognizione e controllo delle malattie vescicolari riguardanti i capi suini, svolto dal Dipartimento veterinario della Regione in collaborazione con le Asl abruzzesi, quindi dagli assessorati all’Agricoltura e alla Sanità. "Il riaccreditamento avrà sicuro impatto positivo sull’economia agricola regionale, perchè favorisce la ripresa del comparto dell’allevamento dei suini, eliminando i gravi ostacoli che si frapponevano allo sviluppo della suinicultura, per effetto della malattia vescicolare" ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura, Mauro Febbo. "I benefici immediatamente concreti per gli allevatori – ha dichiarato l’assessore alla Sanità, Lanfranco Venturoni – è che, sia gli animali che i prodotti, verranno controllati secondo le sicure e trasparenti norme del Piano di Sorveglianza sanitario senza dover affrontare le farraginose implicazioni burocratiche finora subite, motivo di malumori e allarmismi".
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...