TERAMO – “Presto l’attivazione di un Ufficio Sisma in Comune”. E’ la richiesta, formulata dal gruppo consigliare del Partito Democratico e formulata dal capogruppo, Giovanni Cavallari, in una nota nella quale, dopo alcuni solleciti ricevuti dai cittadini preoccupati della condizione degli immobili dopo il terremoto, chiede l’istituzione all’interno del Palazzo di Città di uno sportello-ufficio di consulenza qualificato, che faccia da raccordo tra la cittadinanza e le istituzioni preposte. Una richiesta, quella che nasce dal gruppo consiliare del PD, che fa seguito dell’esclusione del comune di Teramo dall’elenco dei comuni del cratere, nonostante le numerose inagibilità degli edifici che presentano danni di tipo B e C. L’ufficio, secondo Cavallari, dovrebbe essere aperto al pubblico tutta la settimana e garantire una presenza tecnica ed amministrativa preparata ad indicare le metodologie utili alla realizzazione di percorsi veloci per limitare il disagio dei cittadini e dare supporto nella compilazione della modulistica per le richieste dei contributi previsti per la riparazione dei danni causati dal sisma.“Poiché si tratta di una situazione insostenibile per chi, a distanza di mesi, non ha visto da parte delle istituzioni l’interessamento giusto ed adeguato – si legge nella nota del capogruppo – si chiede di realizzare e potenziare il servizio a favore del cittadino, visto che i termini di scadenza per la presentazione delle domande sono previsti, entro e non oltre 7 settembre 2009”.
-
Lega, Quaresimale si occuperà di Ricostruzione. A Isola il candidato sarà Di Giancamillo FOTO
Costituito il primo Dipartimento regionale sul modello Salvini. Nove adesioni nei consigli comunali del Teramano TERAMO... -
Conclave di maggioranza fiacco ma a tavola la coalizione si rafforza
D’Alberto porta i suoi al Ceppo per rinsaldare la squadra e una foto di gruppo TERAMO... -
Conti Ruzzo, Cozzi smaschera il corvo: “Pd, modo di fare da sgangherata Pro-loco”
Tensione sempre più alta con la maggioranza e D’Alberto, sulla circolazione dei documenti critici dell’Ersi TERAMO...