L’AQUILA – Sono stati appaltati i lavori di restauro del Monastero di Sant’ Amico a L’Aquila che sarà la nuova sede delle Soprintendenze BSAE (Beni Storico Artistici ed Etnoantropologici) e BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) per l’Abruzzo. Queste, che avevano sede nel Forte Spagnolo gravemente danneggiato dal sisma del 6 aprile scorso, attualmente hanno riorganizzato i propri uffici in alcuni container posti a ridosso del Forte Spagnolo. L’appalto per il Monastero di Sant’ Amico è stato affidato ad un’associazione temporanea d’impresa tra ditte operanti sul territorio abruzzese e l’accordo; stipulato con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali(Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici per l’Abruzzo) e l’ Ufficio del Vice Commissario per la tutela del Beni Culturali, prevede oltre ai lavori di consolidamento e ripristino della parte nuova della struttura che affaccia in Viale Duca degli Abruzzi e che sarà la nuova sede degli uffici dei beni culturali, anche quelli di restauro della parte antica che da sull’omonima piazza. Non appena possibile e compatibilmente con il periodo di ferie estive, prenderanno il via gli interventi che dovrebbero terminare prima dell’inizio dell’autunno. Con l’affidamento effettuato nei giorni scorsi, si concretizza la riorganizzazione logistica, avviata alcune settimane fa, di uffici che, in questo momento, hanno un ruolo ancora più importante nel recupero e tutela del patrimonio culturale danneggiato dal terremoto.
-
In 24 ore altri 27 decessi, 550 dall’inizio dell’anno
Le vittime di oggi hanno tra 54 e 97 anni, 20 solo nel Pescarese TERAMO –... -
Vaccinazioni, verso l’accordo tra Regione e medici di base
Al loro spetterà anche il compito di censire le priorità tra i loro assistiti TERAMO –... -
A Teramo vaccinati 3.122 anziani over 80
Soddisfazione del vicesindaco Cavallari per l’organizzazione delle giornate sanitarie TERAMO – Sono 3.122 gli ultra ottantenni...