TERAMO – A Farindola il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga organizza il convegno “ La viticoltura ed enologia abruzzese alla luce delle novità della OCM Vino e della riforma della Legge 164/92”. Il Convegno, informa una nota, è stato organizzato dall’associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi), dalla Regione Abruzzo e dallo stesso Ente Parco, con l’obiettivo di riflettere lo stato dell’arte del comparto vinicolo regionale alla luce della novità dell’Organizzazione Comune di Mercato e della riforma della legge di settore. In particolare, al centro dei numerosi e qualificati interventi che si susseguiranno, saranno le minacce e le opportunità, gli aspetti fitosanitari e dell’innovazione e i processi tesi al miglioramento della qualità in campo. Intervengono anche, in qualità di relatori, l’assessore regionale alle politiche agricole Mauro Febbo, e il commissario straordinario del Parco, Arturo Diagonale. Il convegno si chiuderà con una degustazione guidata da sommelier di pregiati vini dell’area protetta
-
Alla ‘D’Alessandro’ la Costituzione e l’arte accompagnate dall’orchestra degli alunni
‘What a wonderful world’ è in programma nei giardini della scuola media domani alle 18:30 TERAMO... -
Orti botanici didattici nelle scuole di Teramo 2 con il ‘compost di qualità’
La firma sul protocollo d’intesa con la TeAm e la Contestabile Ambiente dà il via al... -
Parcelle sisma, un software teramano in aiuto dei professionisti
L’iniziativa dell’Ordine degli ingegneri, condivisa con architetti e geologi, permette di incidente direttamente sui tempi delle...