TERAMO – Sull’altopiano delle Rocche con il "Bike-sharing", in sella a biciclette elettriche alimentate da fonti di energia rinnovabile, per ammirare gli splendidi scenari del Parco regionale Sirente Velino senza inquinare. L’area protetta abruzzese e i Comuni di Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio scommettono sulla mobilità sostenibile per dare nuovo impulso al turismo. I 4 enti hanno infatti elaborato un progetto per realizzare un sistema di "Bike-sharing" che prevede l’acquisto di 40 biciclette e la realizzazione di punti sosta alimentati dal fotovoltaico dislocati nei tre centri dell’Altopiano delle Rocche dove si sta realizzando una pista ciclabile che unisce i tre Comuni. "Favorire lo sviluppo del turismo utilizzando mezzi ecologici – afferma il Commissario del Sirente Velino, Patrizio Schiazza – è un’opzione naturale per un Parco. Scelta rafforzata dall’unità di intenti con i tre sindaci, Pino Angelosante, Emilio Nusca e Gennarino Di Stefano, convinti di ampliare così la gamma dell’offerta turistica e dare agli amanti della natura incontaminata l’opportunità di ammirare il territorio dell’oasi naturalistica nel rispetto dell’ambiente". Costo dell’operazione è di 365 mila euro, parte finanziata da Parco e Comuni, mentre per la somma restante si punta ai finanziamenti del bando "Bike-sharing e fonti rinnovabili" emanato dal Ministero dell’Ambiente per far decollare il turismo all’insegna delle biciclette "condivise".
-
FOTO / Villa Schiavoni ha il suo nuovo campetto polivalente
Inaugurato nella frazione vicino a Nepezzano il nuovo spazio sportivo che si accompagna a quello ludico... -
Reddito di cittadinanza e 41-bis, Casa del Popolo in piazza
Manifestazione con duplice finalità su corso San Giorgio, con striscioni e slogan: a sostegno anche dell’anarchico... -
Cominciano i lavori, i carabinieri da Tossicia ‘traslocano’ a Montorio
La caserma, che serve anche Colledara, sarà ristrutturata con i fondi del Pnrr. Entro un anno...