TERAMO – "Le difficoltà delle istituzioni culturali legate alla carenza di risorse sono innegabili, ma è importante capire che il sistema è cambiato e che l’erogazione di fondi a pioggia non è più concepibile". E’ la valutazione che l’asssessore regionale alle Politiche culturali, Mauro Di Dalmazio, in ragione delle numerose mobilitazioni anche livello nazionale per chiedere al Governo e agli ent territoriali maggiori fondi a sostegno delle loro attività. Lunedì prossimo, in contemporanea con la manifestazione nazionale a Roma contro i tagli alla cultura, anche all’Aquila ci sarà un summit delle associazioni culturali. "La protesta è giusta – ha spiegato Di Dalmazio – legittima e doverosa ma c’è il rischio che diventi vana se non è accompagnata da una doverosa autocritica sui sistemi di gestione. Bisogna fare i conti con la realtà – ha aggiunto Di Dalmazio – invito le istituzioni ad accompagnare questa presa di coscienza piuttosto che incentivare questa protesta che per forza di cose rimane sterile".
-
Montebello, il più giovane in consiglio: l’ex Lega resta indipendente
Giulianova: Federico subentra a Tribuiani: fuori dalla Lega due anni fa, “ma sono sempre di centrodestra... -
Luciano Monticelli è il nuovo coordinatore provinciale di Italia Viva
L’annuncio dei presidenti nazionali Rosato e Bellanova. L’ex sindaco di Pineto affiancherà Maria Cristina Marroni TERAMO... -
La riflessione / La soccombenza delle donne nella e della sinistra
Non c’è parità di genere nemmeno nella inadeguatezza: le candidate dovrebbero ribellarsi al secondo posto in...