TERAMO – Cosa ne pensa il “sindaco in bicicletta”, il primo sostenitore del bike sharing, delle domeniche ecologiche? Se lo domanda Radio 24, l’emittente del “Sole 24 Ore” che ha intervistato stamane il primo cittadino teramano dopo lo stop alla circolazione nel capoluogo lombardo, a Torino e in altre nove comuni della cintura torinese a causa dell’aumento delle polveri sottili. E’ una misura che serve? “Serve come momento di sensibilizzazione ai cittadini – spiega il sindaco Brucchi ai microfoni radiofonici – ma non credo sia lo strumento più efficace per abbassare i livelli d’inquinamento. La domenica è un giorno di riposo, come tale si registra anche meno traffico. Per abbassare i livelli di smog sarebbe certamente più efficace un ‘ecologico giorno feriale’”. Al di là di queste “misure tampone” il sindaco Brucchi preferisce piuttosto spostare l’accento su un problema di sensibilizzazione collettiva. “L’ambiente è di tutti, e ognuno deve fare la sua parte. Il ricorso, abusato, ai mezzi privati è una questione di mentalità più che di necessità. Bene le giornate ecologiche come segnale di attenzione ai cittadini, ma è necessario uno scatto culturale più profondo”.
-
Salgono casi positivi e decessi, calano i ricoveri
In Abruzzo 285, 52 nel Teramano. Tre dimessi dalla terapia intensiva, 8 i morti TERAMO –... -
Vaccini, nessun taglio alle dosi Pfizer destinate all’Abruzzo
Dalla prossima settimana la casa farmaceutica ridurrà la fornitura del 29% TERAMO – Abruzzo, Basilicata, Marche,... -
Distributori automatici al setaccio dei Nas
I controlli hanno riguardato anche quelli installati nelle strutture pubbliche e ospedali TERAMO – Controlli dei...