TERAMO – Sono generalmente donne, telefonano spacciandosi per dipendenti dell’Ente Poste e chiedono se nel pomeriggio in casa c’è qualcuno per consegnare della corrispondenza: si accertano, così, se qualcuno è presente nel pomeriggio per poter rubare indisturbati. Oppure bussano alla porta, dichiarano di essere funzionari INPS che devono verificare il libretto di pensione: entrano in casa in due e, mentre una intrattiene l’anziano, l’altra cerca denaro ed ori in camera da letto. Questi i copioni più frequenti dei furti in abitazione negli ultimi giorni. La Questura, nel ribadire che nessun servizio presso le abitazioni viene effettuato da Poste Italiane con le citate modalità, né l’INPS invia propri funzionari a controllare a casa libretti di pensione, invita i cittadini a non fornire indicazioni, a non aprire le porte e ad effettuare prima ogni riscontro possibile e chiamare il 113 o il 112 per ogni situazione di sospetto. La Polizia ha, parallelamente, rafforzato i servizi di prevenzione e vigilanza.
-
Dieci anni fa mancava Lino Silvino. Incontro con Follini per ricordarlo
Venerdì prossimo la ricorrenza. Fu amministratore comunale saggio ed apprezzato per quasi 30 anni e politico... -
VIDEO/ Caprioli a zonzo lungo la ferrovia a Villa Pavone
La segnalazione sui social: l’avvertimento agli automobilisti di fare attenzione per non investirli sul vicino viale... -
FOTO / Procede lo sfalcio dell’erba sul lungofiume Tordino
Gli operai del Comune sono al lavoro nella zona della Cona. Meteo permettendo, l’intervento proseguirà fino...