TERAMO – Mauro Baiocco ed Enrico Melozzi sono soddisfatti dei risultati ottenuti con quella che hanno ribattezzato la “kermesse dell’agosto culturale teramano”. E per stilare il bilancio della rassegna “Villa Suite – Banda larga – Teramo Ignorata”, andata in scena nella Villa Comunale dal 7 al 12 agosto, fanno parlare i numeri: tre le associazioni coinvolte (Abruzzo Musica e Spettacoli, Nuove Armonie, Quintetto Cherubino), sei giorni di spettacoli, ventiquattro eventi offerti gratuitamente, tre palchi montati all’interno della Villa, circa ottanta artisti coinvolti (teramani per più della metà) e quaranta ore di musica. “Abbiamo restituito la Villa Comunale ai teramani – ha dichiarato Mauro Baiocco –. È vero, c’è un cantiere, ma è pur vero che la Villa versa in condizioni poco decorose: noi l’abbiamo arredata e corredata. Lo spirito della nostra iniziativa – ha aggiunto Baiocco – si riassume in poche parole: la cultura per tutti. Abbiamo proposto eventi di grande qualità, ma all’insegna di un’arte partecipata che riduca la distanza tra palco e platea”. “Ringraziamo la Fondazione Tercas – ha detto Enrico Melozzi – per il trattamento che ci ha riservato: trasparente, onesto, cordiale, improntato a una straordinaria disponibilità. Ma è stato importante anche il supporto del Comune, soprattutto per quanto riguarda un decisivo sgravio burocratico”.
-
Amicacci alle finali di Eurocup2, sfuma il sogno ottavi di Champions
Basket in carrozzina: nella massima competizione continentale (giocata a Bilbao) la squadra giuliese chiude con una... -
FOTO / Villa Schiavoni ha il suo nuovo campetto polivalente
Inaugurato nella frazione vicino a Nepezzano il nuovo spazio sportivo che si accompagna a quello ludico... -
Reddito di cittadinanza e 41-bis, Casa del Popolo in piazza
Manifestazione con duplice finalità su corso San Giorgio, con striscioni e slogan: a sostegno anche dell’anarchico...