TERAMO – La presenza di bocconi avvelenati per cani al parco fluviale ha messo in allerta l’assessore all’Ambiente Rudy Di Stefano che dopo alcune segnalazioni da parte dei cittadini ha voluto fare chiarezza e placare i timori dei frequentatori dell’agility dog. E’ quella infatti l’area dove si sarebbero verificati due diversi episodi entrambi denunciati attraverso il tam tam di Facebook dai diretti proprietari costretti ad affidare i cani malcapitati alle cure di un veterinario. A occuparsi del problema già il giorno successivo è stato il vigile ecologico Vincenzo Calvarese che ha setacciato l’area per verificare la presenza delle letali polpette. "Per fortuna sembra essersi trattato di due casi isolati visto che il vigile non ha rintracciato altri bocconi velenosi – ha detto Di Stefano -. Tuttavia questa mattina abbiamo incaricato la ditta Sochil Verde per la bonifica del tratto del parco fluviale che dal micronido conduce all’agility dog. L’area è costantemente monitorata dalla Team, ma è impossibile prevedere episodi che avvengono per mano di questi balordi. Ad ogn modo Facebook è un mezoz valido per metterci in allerta, per cui invito i cittadini ad avvalersi di qualsiasi mezzo per segnalarci questo tipo di episodi spiacevoli che mi auguro non si debbano ripetersi.
-
Coronavirus, vittime record nel Teramano: sono 14
In Abruzzo il totale, nelle ultime 24 ore, è di 24 decessi. Tasso di positività al... -
Vendita impianti: consiglio comunale congiunto tra Pietracamela e Fano
I sindaci Petraccia e Servi cercano soluzioni alternative con la politica PIETRACAMELA – Reagisce il territorio... -
Covid, risale il Teramano. Ci sono altri 21 decessi
Sono 174 i nuovi contagi, 302 i guariti. Cala di 21 pazienti il numero dei ricoverati...