TERAMO – Sono rientrati questa mattina nel plesso di Piano Solare i circa 80 bambini trasferiti in via del Baluardo dopo le polemiche sul “pericolo amianto”. E per ricomporre la frattura l’assessore all’istruzione Piero Romanelli ha convocato per domani una riunione con i genitori per un chiarimento e per illustrare gli esiti degli accertamenti condotti. “Purtroppo all’origine della vicenda c’è stata una pessima comunicazione da parte degli enti interessati, a ogni livello – ha commentato Romanelli con una punta polemica-. Un errore che non dobbiamo ripetere anche se in questa vicenda non sono stato per niente coinvolto”. L’assessore ha puntualizzato che le polveri di amianto provenienti da eternit possono costituire un pericolo poiché inalabili, ma il linoleum per le sue caratteristiche di viscosità , non può polverizzarsi. Ad ogni modo sul pavimento della scuola sono stati sistemati tappetini colorati per impedire il contatto e a fine anno scolastico la pavimentazione “incirminata” verrà sostituita con materiali nuovi. “Dobbiamo ripristinare un dialogo con le famiglie e tornare a un coinvolgimento più ampio– ha detto l’assessore – nonostante lo “spettro amianto” abbiamo tante attività culturali e ludiche, dei servizi che rispettano standard qualitativi elevatissimi e questa vicenda non intaccherà in alcun modo un rapporto di fiducia che il Comune ha costruito negli anni investendo risorse ed energie generose sulla formazione dei ragazzi”.
-
La Polizia denuncia due napoletani pronti a truffare un’anziana a Campli
Bloccati dagli agenti della squadra mobile a Piano d’Accio con soldi e monili dopo averne raggirata... -
Dieci anni fa mancava Lino Silvino. Incontro con Follini per ricordarlo
Venerdì prossimo la ricorrenza. Fu amministratore comunale saggio ed apprezzato per quasi 30 anni e politico... -
VIDEO/ Caprioli a zonzo lungo la ferrovia a Villa Pavone
La segnalazione sui social: l’avvertimento agli automobilisti di fare attenzione per non investirli sul vicino viale...