TERAMO – Per il consigliere regionale del pd, Claudio Ruffini, è discutibile la scelta della Regione di finanziare con 1,8 milioni di euro una piattaforma ecologica nel comune di Teramo, piuttosto che utilizzarli per finanziare il Cirsu e arivare così ai reintegro dei lavoratori ex Sogesa. Si tratta del finanziamento previsto nell’ambito dell’Obiettivo rifiuti del Par Fas 2007-2013. Ruffini ritiene che «l’impiantistica esistente in provincia di Teramo, costituita dal Polo Tecnologico del Cirsu Spa-Notaresco, è in grado di dare una risposta alle esigenze di trattamento rifiuti urbani dell’intera provincia. Per questo non si comprende la necessità di realizzare una nuova piattaforma a Teramo». Considerato che a marzo sono stati pubblicati i bandi per riattivazione della piattaforma ecologica di Grasciano di Notaresco e per la realizzazione della discarica nello stesso sito e che il polo tecnologico del Cirsu rientrerà in funzione, «realizzare un nuovo polo a Teramo sarebbe un inutile doppione». Concentrare le risorse sul Cirsu produrrebbe forti risparmi per Ruffini, sugli investimenti, sulla gestione e nei livelli occupazionali, soprattutto per il reinserimento di 53 lavoratori ex Sogesa che da diverso tempo sono in cassa integrazione. Il consigliere del Pd ha anticipato che al prossimo question-time presenterà una interrogazione a Chiodi e all’assessore Di Dalmazio.
-
Soccorso al Franchetti per un giovane in difficoltà
Gran Sasso: ha accusato un improvviso dolore toracico ed è stato raggiunto con l’eliambulanza per essere... -
FOTO/ Folla e parata di ‘vip’ per il successo della Notte Azzurra
A Tottea Il concerto di Max Gazzè ha richiamato oltre 5.000 spettatori, con grande soddisfazione della... -
L’estate in città continua per i bambini dai 3 agli 11 anni
Individuate dal Comune tre associazioni che garantiranno attività ludico-ricreative in campus fino al 15 settembre: Basketball...