TERAMO – "Concerto di Mezz’estate e l’arte del territorio" è il tema della serata organizzata a Corropoli (Badia di Santa Maria in Mejulano) per venerdì prossimo, 26 luglio, alle 20.30, dal Rotary International Distretto 2090 con il Rotary club Teramo est e club di Teramo, in collaborazione con il Comune di Corropoli. L’incontro, a ingresso libero, (tutte le informazioni nell’invito allegato), è incentrato sulla fusione di due momenti speciali. Uno, quello del concerto, prevede musiche di Vivaldi da "Le Quattro Stagioni" eseguite dall’orchestra I Solisti Piceni, direttore e solista Paolo Giuseppe Oreglia. L’altro momento è fortemente caratterizzato dall’attenzione al territorio. Ci saranno infatti due brevi e significativi interventi divulgativi su due preziosità di Corropoli ormai "perse". Verrà illustrata infatti la storia (su scritti di Marcello Sgattoni) di San Benedetto a Gabbiano, pezzo del patrimonio artistico e storico che sta per essere trasformato in bred end breakfast e del Palazzo Ducale della Montagnola (su scritti di Pasquale Rasicci), fortunatamente recuperato da alcuni anni ma in ristorante. La ricchezza della serata, importante ma fruibile per ogni tipo di pubblico, è studiata, come ormai tradizione rotariana, per aiutare il territorio a non disperdere il proprio patrimonio, attraverso la divulgazione in maniera moderna e semplificata, di ricerche e studi.
-
Amicacci alle finali di Eurocup2, sfuma il sogno ottavi di Champions
Basket in carrozzina: nella massima competizione continentale (giocata a Bilbao) la squadra giuliese chiude con una... -
FOTO / Villa Schiavoni ha il suo nuovo campetto polivalente
Inaugurato nella frazione vicino a Nepezzano il nuovo spazio sportivo che si accompagna a quello ludico... -
Reddito di cittadinanza e 41-bis, Casa del Popolo in piazza
Manifestazione con duplice finalità su corso San Giorgio, con striscioni e slogan: a sostegno anche dell’anarchico...