TERAMO – La presenza di tante microdiscariche a cielo aperto sul lungofiume sono state denunciate del blogger teramano Giancarlo Falconi il quale, attraverso un contributo video, chiede la chiusura del percorso diventata una vera "bomba ecologica". Si parte da un tappeto di siringhe, bottigliette vuote di metadone, materiale edile, pneumatici di automobili, amianto, sacchetti di plastica, bottiglie di vetro, bidoni di olio esausto, baracche con il tetto in amianto ridotto in condizioni pessime, water, flaconi di sapone, giornali, baracche abitate e abbandonate con scarichi abusivi, materassi, reti da letto, vetri sparsi, filo spinato, mattonelle, colle, silicone e tutto ciò che appartiene alla vita quotidiana dell’uomo e delle sue aziende. "Senza manutenzione, senza controllo, senza recupero – scrive Falconi -. Il lungofiume andrebbe chiuso e bonificato poichè pericoloso tra effluvi ed esalazioni nocive. Vi sono dei tratti dove i rifiuti sono stati evidentemente seppelliti, sepolt come in un cimitero". Il blogger, pronto a indicare i siti inquinati alle autorità preposte chiede intanto al sindaco di firmare un’immediata ordinanza di bonifica.
-
Arrestato teramano: in casa gli trovano droga sintetica
Operazione dei carabinieri di Teramo: il 38enne nascondeva anche marijuana e hashish TERAMO – Un teramano... -
Marsilio proroga per un’altra settimana la Dad alle superiori
Nell’ordinanza si fa riferimento anche a possibili nuove zone rosse locali TERAMO – Il presidente della... -
Boom di contagi a Pescara, la Procura apre inchiesta
I Nas nelle sedi di Regione, Asl e ospedale. Ipotesi di reato: omissione in atti d’ufficio...