TORTORETO – La Corte dei Conti dell’Aquila ha condannato al risarcimento nei confronti del Comune di Tortoreto l’ex ragioniere capo infedele dell’Ente, Pasqualino Saccuti, per sottrazione e destinazione di fondi pubblici per fini privati. Con lui riconosciuta la responsabilità amministrativo-contabile anche per le banche, la Tercas e la Carichieti, che gestivano il servizio di tesoreria. Il ‘conto’ è salato: Saccuti dovrà risarcire 1,24 milioni di euro, la Tercas 80mila e la Carcibhieti 130mila. Ora il Comune di Tortoreto, la cui consulenza legale è stata affidata all’avvocato Gabriele Rapali, agirà in sede civile nei confronti di Saccuti e delle banche, queste ultime per il risarcimento del danno per inadempimento contrattuale stabilito nella convenzione del servizio di tesoreria comunale. «E’ un grande successo che ha premiato tempestività e puntualità delle iniziative intraprese dall’amministrazione e dagli uffici, che ringrazio – ha detto il sindaco di Tortoreto, Generoso Monti -, a contestazione dei fatti presso la procura della Repubblica e la Corte dei Conti a tutela dell’interesse dei cittadini di Tortoreto e dell’ente».
-
Il sindaco Costantini chiude la piscina comunale
Giulianova: trovato un utente positivo. Sanificazione e stop alle presenze per una settimana GIULIANOVA – Il... -
Picchia e prende a calci moglie e sorella: arrestato
A Nereto sono intervenuti i carabinieri per bloccare il marito ubriaco NERETO – Per oltre un... -
Padre Solomon positivo, sanificazione della chiesa di San Berardo
Domani sarà chiusa, la Messa come di consueto sarà celebrata in streaming TERAMO – Chiude per...